Knowledge base
Guide
Accademia
Tutorial video
Prova a cercare:
Articoli visualizzati di recente:

Sommario

Pubblicità su Google con Ecwid

L'uso degli annunci Google permette di aumentare la visibilità dei venditori su Google grazie a opzioni quali cataloghi gratuiti, campagne pubblicitarie, ricerca di annunci e altri tipi di campagne. L'aspetto e la posizione degli annunci dipendono dal tipo di pubblicità scelto.

È anche possibile configurare manualmente le proprie campagne tramite gli account Google Ads e Google Merchant Center. Questa opzione è più flessibile, ma più impegnativa in termini di tempo richiesto, soprattutto per chi non è esperto del settore. Un'altra opzione è quella di configurare gli annunci direttamente nel pannello di controllo Eciwd o lanciarli tramite le applicazioni di Ecwid App Market. Questa opzione è la più semplice, dato che permette di effettuare le configurazioni direttamente nel pannello di controllo del negozio.

Questo articolo descrive le più diffuse opzioni per fare pubblicità su Google e promuovere i propri negozi e prodotti Ecwid presso clienti potenziali o già esistenti.

Annunci di testo nei risultati di ricerca

I venditori che dispongono di un catalogo piccolo o stanno appena avviando la loro attività, possono iniziare con una campagna di ricerche. Le campagne di ricerca permettono di raggiungere i potenziali clienti che cercano su Google prodotti o servizi simili a quelli offerti dall'inserzionista. Durante la campagna, l'inserzionista punta su uno specifico set di parole chiave per far comparire i propri annunci nelle pagine dei risultati di ricerca. Gli annunci che i clienti visualizzano in tal modo sono di solito detti Annunci di testo Google (in precedenza erano detti Adwords o annunci di ricerca).

Grazie agli annunci di testo, gli inserzionisti possono promuovere il loro negozio Ecwid nel complesso (oppure solo determinati prodotti o categorie di prodotto) e avere il massimo controllo su messaggi pubblicitari, informazioni di vendita e promozione del brand. Gli annunci di testo permettono di aumentare la riconoscibilità del brand e dei prodotti dell'inserzionista, opzione particolarmente utile per la promozione di un negozio nuovo di zecca. Gli annunci sono anche utili per aumentare il traffico del sito web dell'inserzionista e raccogliere nuovi potenziali spettatori per le sue future campagne di remarketing.

Visualizzazione degli annunci: la creazione di annunci di testo richiede l'aggiunta di alcuni elementi, quali titolo, URL di visualizzazione e testo descrittivo. Occorre trovare una descrizione chiara ed efficace che possa attirare l'attenzione dei clienti e spingerli a fare clic sul link dell'annuncio. Il seguente è il tipico aspetto di un annuncio di testo che compare nei risultati di ricerca Google:

Advertising_in_Google__2_.png

Dove compaiono gli annunci: Gli annunci di testo non hanno immagini e sono etichettati come "Annunci" o "Annunci Google". Appaiono nella pagina Google Search, al di sopra o al di sotto dei risultati di ricerca, ma anche nelle schede Shopping, Google Images, Google Play e Google Maps. Gli annunci compaiono anche tra i partner di ricerca Google e inoltre possono essere aggiunti alla Display Network per espandere il potenziale pubblico dell'inserzionista (e ottenere annunci di maggiore impatto visivo).

Opzioni di configurazione

Manuale: gli annunci di testo possono essere configurati tramite il proprio account Google Ads. In questo modo, gli inserzionisti possono configurare le proprie campagne come preferiscono. È possibile consultare le guide Google che descrivono come creare una nuova campagna di ricerca e un annuncio di testo standard.

Facilità d'uso di questa opzione di configurazione. ⭐⭐⭐

Automatica: gli inserzionisti che non vogliono configurare i propri annunci di testo tramite Google, possono utilizzare le App Market di Ecwid:

Kliken Marketing: Campagne Google e Retartgeting permette di configurare annunci di testo e campagne di retargeting per prodotti specifici.

Facilità d'uso di questa opzione di configurazione. ⭐⭐⭐⭐

Per gli inserzionisti che si servono di Google Ads, è importante poter calcolare il valore delle campagne create e valutare l'efficacia dei propri annunci, in modo da apportare aggiustamenti e migliorare i risultati. Un elemento importante di tale valutazione è il tracciamento delle conversioni. Consultare le procedure di configurazione del tracciamento di conversioni con Google Ads (in inglese).

Campagne di shopping

Se il loro catalogo è abbastanza grande, gli inserzionisti possono ricorrere agli annunci di Google Shopping. Google offre ai rivenditori due tipi di campagne Google Shopping (in precedenza note come Annunci Google per cataloghi di prodotti o PLA): annunci per Standard Shopping e annunci per Smart Shopping. Le campagne di Smart Shopping comprendono quelle di Standard Shopping e vi aggiungono alcune opzioni, quali remarketing, offerte automatizzate e machine learning, fornendo agli inserzionisti la massima flessibilità per pubblicizzare i propri prodotti.

Visualizzazione degli annunci: gli annunci di shopping non sono semplici annunci di testo, ma mostrano agli utenti delle foto del prodotto, oltre ad una serie di informazioni aggiuntive, quali titolo, prezzo, nome del negozio e altro ancora (ad esempio le valutazioni dei clienti). Tali informazioni sono prelevate automaticamente dal feed del prodotto nel negozio dell'inserzionista per mostrare gli annunci al pubblico interessato.

Di seguito è riportato un esempio dell'aspetto degli annunci di shopping confrontato con quello dei normali annunci di testo Google:

Advertising_in_Google__1_.jpg

Dove compaiono gli annunci: gli annunci Google Smart Shopping e Standard Shopping appaiono a clienti potenziali ed esistenti durante le loro ricerche correlate nella rete Google Search (che comprende le schede Google Search, Google Images e Google Shopping) e anche in YouTube e Gmail. Tali annunci compaiono anche nella Display Network, che è una raccolta di siti web, quali Blogger e altri siti Google, che mostrano annunci. I prodotti in questione saranno etichettati come "Sponsorizzato", "Annunci" o "Annunci Google".

Oltre a mostrare annunci ai nuovi clienti, Google Smart Shopping utilizza anche funzioni di remarketing per mostrare gli annunci ai clienti abituali del negozio dell'inserzionista e che quindi hanno maggiori probabilità di fare acquisti. Ad esempio, visitatori del negozio che hanno aggiunto in passato il prodotto al loro carrello della spesa senza effettuare l'acquisto. La tecnologia degli annunci smart è in grado di mostrare il prodotto a tali utenti, in modo che possano seguire il link e completare il loro acquisto. Il motore di ricerca riconosce gli utenti che hanno maggiori probabilità di effettuare acquisti e sa quando mostrare loro tali annunci, in modo da soddisfare al meglio le esigenze di marketing dell'inserzionista.

Opzioni di configurazione

Manuale:: i venditori professionisti hanno la possibilità di configurare le campagne Smart Shopping (o Standard Shopping) manualmente, usando i propri account Google Ads e Google Merchant Center. Questo permette di aggiungere dati agli account e di collegarli, verificando il sito web dell'inserzionista, aggiungendo i feed di prodotto e molte altre opzioni. Il processo potrebbe sembrare molto complesso, ma la configurazione delle campagne tramite Google offre la massima flessibilità. Normalmente, le gestione delle campagne Standard Shopping richiede maggiore attenzione, ma esse offrono agli inserzionisti maggiori possibilità di controllo sulla pubblicità rispetto a quelle Smart Shopping.

È possibile consultare ulteriori informazioni sulla configurazione manuale del negozio e il caricamento dei feed di prodotto e sulla creazione delle campagne Smart Shopping e Standard Shopping.

Facilità d'uso di questa opzione di configurazione. ⭐⭐⭐

Automatica:: gli utenti poco esperti del settore o con poco tempo per occuparsi di configurazione e gestione degli annunci, possono utilizzare gli strumenti di integrazione tra Ecwid e Google (offerti da Kliken). Questa opzione permette di avviare campagne pubblicitarie Smart Shopping in pochi clic, utilizzando automaticamente immagini e descrizioni dei prodotti dal negozio online dell'inserzionista. Basta scegliere le posizioni e i prodotti per la campagna e attendere che gli annunci siano sottoposti al processo di approvazione da parte di Google. Tutta la procedura può essere avviata dal pannello di controllo Ecwid, alla scheda Altri canali → Google Shopping.

Utilizzando questo strumento di integrazione, i feed saranno aggiornati tutti i giorni. Gli annunci relativi a un prodotto saranno automaticamente sospesi in caso di esaurimento delle scorte.

È possibile consultare ulteriori informazioni sulla configurazione di campagne Smart Shopping →

Facilità d'uso di questa opzione di configurazione. ⭐⭐⭐⭐⭐

Poiché il negozio sarà verificato da Google nell'ambito del processo di approvazione, l'inserzionista dovrà accertarsi che il suo negozio rispetti i requisiti del Google Merchant Center.

Cataloghi gratuiti

Per dare maggiore visibilità ai propri prodotti, gli inserzionisti possono utilizzare i Cataloghi gratuiti di Google. Questa opzione permette di mettere in mostra i propri prodotti in modo gratuito su varie piattaforme, tra le quali la principale è senz'altro la scheda Google Shopping che è in massima parte occupata da tali cataloghi (per il resto è formata da annunci a pagamento).

I prodotti devono rispettare le Regole dei cataloghi gratuiti Google per garantire l'approvazione degli annunci da parte di Google dopo la loro configurazione.

Dove appariranno i prodotti: i prodotti saranno visualizzati durante le ricerche correlate nei cataloghi gratuiti sulle piattaforme Google. Queste piattaforme comprendono le schede Google Shopping, Google Search e Google Images (oltre a Google Maps e Google Lens).

Visualizzazione dei cataloghi: l'aspetto esatto con cui i prodotti compaiono nei cataloghi dipende in massima parte dalla piattaforma di visualizzazione. Ci sono vari tipi di cataloghi. Ad esempio, la scheda Shopping offre una vasta gamma di informazioni, quali prezzi, immagini, descrizioni ecc., mentre Google Images aggiunge una speciale etichetta "Prodotto" alle immagini. È possibile consultare ulteriori informazioni sulla visualizzazione dei cataloghi gratuiti di prodotti nelle varie piattaforme.

Il seguente esempio mostra il possibile aspetto di un catalogo gratuito sulla scheda Google Images:

Advertising_in_Google__1_.png

Gli inserzionisti devono fare attenzione alle foto e alle descrizioni dei loro prodotti. Tantissimi venditori ricorrono ai cataloghi gratuiti per la loro pubblicità, per cui la scelta di foto ben fatte è cruciale per far risaltare i propri prodotti.

Opzioni di configurazione

Manuale: gli inserzionisti possono configurare i propri cataloghi gratuiti tramite il loro account Google Merchant Center. A questo scopo, l'inserzionista deve, tra le altre operazioni, aggiungere dei prodotti al proprio feed e verificare il proprio sito web.

È possibile consultare ulteriori informazioni sulla configurazione manuale dei cataloghi gratuiti di prodotti →

Facilità d'uso di questa opzione di configurazione. ⭐⭐⭐

Automatica:: un'altra opzione è quella di utilizzare gli strumenti di integrazione tra Ecwid e Google (offerti da Kliken). In questo caso, basterà scegliere la posizione e le categorie di prodotti per la campagna e attendere che gli annunci siano sottoposti al processo di approvazione da parte di Google. Tutta la procedura può essere avviata dal pannello di controllo Ecwid, alla scheda Marketing → Annunci Google.

È possibile consultare ulteriori informazioni sulla configurazione automatica dei cataloghi gratuiti di prodotti →

Facilità d'uso di questa opzione di configurazione. ⭐⭐⭐⭐⭐

Google suggerisce l'utilizzo combinato dei cataloghi gratuiti e degli annunci di Shopping.
Questo articolo ti è stato utile?

Fantastico! Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Ci dispiace molto! Cosa è andato storto?
Utenti che ritengono sia utile: 4 su 10
10
Utilizziamo i cookie e tecnologie simili per ricordare le tue preferenze, misurare l'efficacia delle nostre campagne e analizzare i dati non personalizzati per migliorare le prestazioni del nostro sito. Scegliendo "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Accetta i cookie Rifiuta